Da anni la meccanica benzina Vario è montata su fusoliere con rotore di Ø mm. 1.600-1.810 e su Trainer con rotore di Ø mm. 1.630-1.780.
Questa meccanica è stata progettata per il volo riproduzionistico sinistrorso perché la maggior parte degli elicotteri vola con rotazione sinistrorsa. A metà degli anni novanta un rinomato produttore ha reso noto in una circolare che in futuro i maggiori sviluppi si avranno nelle rotazioni
sinistrorse :"questo fa risparmiare rispetto alle versioni destrorse, uno stadio d'ingranaggi aggiuntivo e di conseguenza una riduzione dei costi di produzione e quelli della relativa manutenzione".
Normalmente il motore a benzina genera più calore e vibrazioni, per questa ragione il basamento d'ampia superficie e le fiancate della meccanica sono in alluminio e i distanziali rinforzati in fibra di vetro.
Poiché nella riproduzione non vengono accettate delle rinunce alla fedeltà anche la meccanica di coda è dotata di carter in VTR. Qualche modello necessita di un coperchio terminale della fusoliera per carenare il grosso carter in alluminio.
Nella scelta delle pale del rotore di coda fate attenzione ai nostri suggerimenti: evitate l'eccessivo diametro perché, ad un elevato numero di giri causa un sovraccarico sugli ingranaggi conici.
Prima di intraprendere dei cambiamenti non sperimentati domandate il parere di persone esperte.
- Consigli sulla scelta delle meccaniche:
- Jet Ranger Ord.No. 1004, Bell 212 Ord.No. 2120
- Bell 412 Ord.No. 4120, UH-1D Ord.No. 2050
- Ecureuil Ord.No. 9002, Bell 230 Ord.No. 2300
- Alouette II Ord.No. 3000, Bell 47 Ord.No. 4000
- e Big Airwolf Ord.No. 2002
Meccanica senza motore, da montare.